Infrastrutture Fluviali è una giovane e dinamica società che ha raccolto in sè le esperienze di 45 anni di attività sul fiume ed ha organizzato i servizi portuali della bassa reggiana rivolti al diportista e alle motonavi da trasporto passeggeri in servizio sul fiume Po. L'elevata qualità dei servizi offerti e le moderne strutture portuali fanno del porto turistico di Boretto, degli attracchi di Guastalla e Luzzara luoghi ideali per intraprendere la navigazione sul grande fiume. Infrastrutture fluviali si occupa inoltre della promozione turistica dell'intero territorio della bassa reggiana e della progettazione, realizzazione e gestione degli attracchi e porti turistici. Nell'anno 2008 Infrastrutture Fluviali lancia una nuova sfida, una nuovissima e accogliente motonave per il trasporto passeggeri, la motonave Padus, costruita appositamente per la navigazione turistica fluviale.
In navigazione si potrà godere della vista dei seguenti luoghi: La foce del torrente Enza, situata di fronte all'abitato di Brescello, dove Don Camillo si bagnava nelle acque del grande fiume. La vecchia testata del ponte in chiatte e l'attiguo Museo della Casa dei Pontieri, dal quale partiva il vecchio ponte dove Peppone organizzava le ricerche di Don Camillo dato per disperso tra le acque del fiume. Gli impianti di sollevamento delle acque della bonifica Parmigiana Moglia. Porto Turistico e la grandiosa cupola della Basilica minore di San Marco a Boretto: opera che sembra erigersi sul grande fiume a difesa dell'abitato e punto di riferimento per i naviganti. La storica Pirodraga Secchia adagiata sulla sponda del fiume e pezzo unico dell'attiguo Museo del Po e della Navigazione Interna.
Copyright © 2008-2023 INFRASTRUTTURE FLUVIALI SRL Tutti i diritti riservati |
Web Patner: Meeting Point Internet Solutions |
Mappa Sito - Note Legali - Privacy Area Riservata - Partita I.V.A.: 02000690350 |